Corradi
Approfondimenti

Come scegliere una pergola autoportante per il tuo giardino

Come scegliere una pergola autoportante per il tuo giardino

Ciascuno ha la propria idea di giardino perfetto, ma una cosa è certa: tutti desiderano un’area ombreggiata dove trascorrere momenti di puro relax, da soli o in compagnia. Che aspetti quindi a installare una pergola? Scopriamo insieme come orientarsi nella scelta di una pergola autoportante per giardino.

Cos’è la pergola autoportante

Iniziamo dall’ABC: cosa vuol dire pergola autoportante? Parliamo di una struttura sostenuta da quattro pilastri ancorati al terreno, che non necessita quindi di appoggiarsi alla parete, collocandosi praticamente ovunque. Questa caratteristica si traduce in un’elevata flessibilità progettuale, specialmente in presenza di uno spazio esterno ampio.

Criteri di valutazione

Si sa, ogni giardino ha caratteristiche uniche, per cui un progetto d’arredo deve partire sempre da un rilievo accurato degli spazi a disposizione, di eventuali pendenze del terreno e della presenza di alberi o muretti, volto a determinare la configurazione migliore.

Certamente prima di individuare il modello di pergola autoportante ideale è bene riflettere anche sulla sua funzione principale: ti immagini un salotto open-air per le chiacchiere serali o una zona dining per i pranzi della domenica? La destinazione d’uso incide su superficie, disposizione degli arredi e complementi. La pergola autoportante infatti può essere corredata, ad esempio, di un sistema d’illuminazione così come di chiusure laterali, prolugandone la fruibilità oltre il tramonto o in caso di condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, hai mai considerato l’idea di una cucina esterna?

unnamed-2025-07-28T125026.jpg

 

 

Pergole autoportanti per giardino di Corradi

Rispetto alla copertura, Corradi propone diverse soluzioni, raggruppabili in tre macro-famiglie. La prima è la Pergotenda®, il sistema brevettato con telo scorrevole a impacchettamento che ha ridefinito il concetto stesso di pergola: la copertura in tessuto tecnico si apre e si richiude in pochi istanti, lasciando filtrare esattamente la quantità di luce desiderata. Il pergolato può essere in alluminio o legno, in piano o inclinato, aperto sul perimetro o chiuso ai lati.

E se potessi anche regolare la temperatura al di sotto della pergola? Provviste di una copertura con lamelle frangisole orientabili manualmente o tramite telecomando, le pergole bioclimatiche autoportanti consentono di modulare la luce solare e il grado di ventilazione naturale in base alle proprie esigenze, creando un microclima ideale.

unnamed-2025-07-28T125020.jpg

“Capovolge” ulteriormente l’idea di pergola con telo la copertura Butterfly, che consiste in un sistema retrattile a pantografo con aste in alluminio a supporto del telo, che si ripiega verso l’alto lasciando libero l’intero spazio sottostante, riducendo l’ingombro di circa il 40%.

unnamed-2025-07-28T125009.jpg

Corradi offre diverse opportunità per vivere l'outdoor: quale coglierai? Esplora i modelli di pergotenda autoportante per giardino nel nostro sito.

Contattaci

Scarica il catalogo oppure richiedi un preventivo